venerdì 20 dicembre 2013

Idee regalo "homemade": i tarallini


Ecco i tarallini della tradizione pugliese: quelli bolliti e quelli al forno. Hanno due consistenze diverse ma sono buonissimi entrambi! Inevitabilmente come le ciliegie e le noccioline l'uno tira l'altro e si finisce per mangiarne tanti; sono ottimi come spuntino,come aperitivo e sostituiscono il pane egregiamente. Basta conservarli in una busta chiusa per alimenti oppure in un contenitore di latta e rimangono friabili e croccanti per molto tempo.

Ingredienti:

1 Kg di farina 0 (per pizza)
250 ml di olio extravergine d'oliva
400 ml di vino bianco
20 g di sale fino
1 cucchiaio raso di semi di finocchio oppure origano oppure peperoncino (facoltativo)

In una ciotola mescolare la farina, l'olio evo, il vino caldo in cui sono stati miscelati i 30 g di sale e ,se si preferisce, i semi di finocchio fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Far riposare la pasta coperta da un panno per venti minuti nel forno spento con la lampadina accesa. Formare i tarallini ricavando dalla pasta dei bastoncini di circa 8 cm di lunghezza.  Chiuderli su se stessi sovrapponendo le estremità e sigillandoli con il dito indice.  Immergerli nell'acqua bollente ( max sette/otto alla volta) e appena salgono a galla ritirarli con l' aiuto di una schiumarola. Sistemarli su un panno e farli asciugare per qualche minuto. Foderare di carta forno una teglia e disporvi i taralli senza farli toccare l'uno con l'altro. Metterli in forno preriscaldato a 200 gradi e farli cuocere  finché non diventano di un marrone molto chiaro e croccanti (per circa quaranta minuti). La cottura può anche essere fatta direttamente in forno evitando il passaggio della bollitura: disporre dunque i taralli su una teglia foderata di carta forno, lasciando una piccola distanza tra l'uno e l'altro e cuocerli finché non diventano croccanti e  dorati.Farli raffreddare e conservarli in una busta per alimenti ben chiusa.



Menù di Natale: bisque di scampi






Per il menù della vigilia ecco un' idea semplice e veloce che si può preparare in anticipo di un giorno e poi conservare in frigorifero, con cui condire i ravioli di pesce o con cui arricchire sughi a base di crostacei. Si tratta di una sorta di brodo concentrato di scampi (in alternativa di gamberi o di altri crostacei), che può essere conservato anche in congelatore nei contenitori per i cubetti di ghiaccio ed usato come insaporitore o come condimento principale. In questo caso ho pensato alla bisque per condire dei ravioli ripieni (al salmone affumicato o ai gamberi).

Ingredienti:

500 gr di  di scampi
2 cucchiai di olio evo
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
acqua
ghiaccio in cubetti
sale
pepe

Pulire gli scampi  tenendo da parte i carapaci (i gusci). Far rosolare in olio evo il sedano, la carota e la cipolla tagliati a pezzi. Unire i carapaci e con un cucchiaio di legno mescolare bene staccando dal fondo le parti che formeranno una crosticina dorata. Ora versare acqua a temperatura ambiente fino a ricoprire i carapaci degli scampi, aggiungere i cubetti di ghiaccio (fermano  la cottura) e continuare a cuocere a fuoco medio per 40 minuti circa. Di tanto in tanto, staccare dalle pareti del tegame la caramellatura che si forma durante la cottura  e attendere che il brodo diventi più denso. Terminata la cottura, filtrare il brodo con un colino schiacciando con il cucchiaio di legno i carapaci per far uscire tutto il liquido. Utilizzare per condire dei ravioli di pesce. Essendo molto saporita non ne va usata molta: lessare al dente i ravioli e condirli con un po' di burro e bisque. Si può preparare la bisque il giorno prima e conservarla in frigo per due giorni al massimo oppure si può congelare come ho fatto io e poi utilizzare.

mercoledì 18 dicembre 2013

Menù di Natale: arrostino con funghi e carote






Ecco un piatto speciale per delle occasioni molto speciali come il pranzo di Natale o quello della Domenica: si tratta di un secondo semplice e delizioso, naturalmente a base di carne, che può essere accompagnato anche da patate arrosto.

Ingredienti:

1 Kg  di noce di vitello
1 cipolla grande oppure uno scalogno
2 carote grandi tagliate a dadini
200 ml di vino bianco
brodo di carne q. b. oppure acqua calda
400 g di funghi misti surgelati
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe


Versare in un tegame l' olio evo e mettere a rosolare la noce di vitello su ogni lato  e girandola con un cucchiaio di legno. Insaporire con sale e pepe. Unire quindi la cipolla a dadini,le carote  e i funghi scongelati; bagnare con il vino e far evaporare. Versare un mestolo di brodo. Coprire con il coperchio e proseguire la cottura su fiamma bassa per un’ora e mezza. Controllare spesso la cottura e bagnare di tanto in tanto con il brodo. Una volta cotto l’arrosto,prelevarlo dalla pentola e tagliarlo a fette sottili. Servire la carne su un vassoio con il  sugo di funghi e carote rimasto in pentola. Accompagnare con un contorno di patate arrosto.

martedì 17 dicembre 2013

Cupcakes dolce inverno








Ecco i cupcakes al cacao "dolce inverno".Semplici e veloci da preparare, si prestano ad addolcire il freddo inverno e le giornate in attesa del Natale.

Ingredienti per 12/14 cupcakes:

150 g di farina
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/4 di cucchiaino di sale
50 g di cacao amaro
110 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero
2 uova grandi a temperatura ambiente
120 ml di latte
vaniglia
pasta di zucchero viola,rossa,bianca
stampini ad espulsione
miele o confettura


Preparare i cupcakes lavorando il burro a crema con le fruste elettriche. Aggiungere lo zucchero semolato,le uova (uno alla volta) ed il latte. Versare,poi, le polveri setacciate (farina,lievito,cacao amaro..). Riempire i pirottini per cupcakes per tre quarti del loro volume (l'impasto non deve debordare).Infornare a 180 gradi per 25 minuti. Lasciar raffreddare le tortine e scaldare a bagnomaria o in microonde per circa un minuto della confettura di albicocche. Spennellare la superficie dei cupcakes con la confettura ed applicare le decorazioni: cioè il disco di pdz, le stelline, il cordoncino,i fiocchi di neve... Il cordoncino si ottiene intrecciando due salamini sottili di pasta di zucchero: uno bianco ed uno rosso.

domenica 15 dicembre 2013

Strudel di spinaci




Ecco un'idea veloce per utilizzare un rotolo di pasta sfoglia già pronto e degli spinaci surgelati che avevo in casa. Può essere servito come antipasto o secondo; può altresì essere un piatto unico. Se si preferisce, arricchire l'impasto con 200 g di ricotta fresca in aggiunta agli altri ingredienti.


Ingredienti:

Un rotolo di pasta sfoglia quadrato
250 g di spinaci
2 uova
1mozzarella tagliata a dadini
prosciutto cotto (facoltativo)
3 cucchiai di parmigiano
sale e pepe q.b.
200 g di ricotta (facoltativo)

Disporre su un foglio quadrato di pasta sfoglia bucherellato un composto precedentemente preparato con 250 g di spinaci lessati, strizzati e tritati, 2 uova, mozzarella a cubetti, parmigiano, prosciutto cotto, sale e pepe. Chiudere il foglio come si farebbe per un calzone e praticare esternamente dei tagli obliqui con un coltello. Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti.